La panzanella è uno tra i più famosi piatti toscani. Abitualmente consumata durante l’estate, la panzanella è una ricetta tradizionale a base di pane raffermo e ortaggi di stagione: pomodori, cetrioli e cipolle.
Consumata fredda, si presenta come un’ottima e gustosa soluzione per riciclare il pane del giorno prima, evitando così sprechi e consumi inutili.
Dettagli Ricetta:
Regione: Toscana
Portata: Primo
Persone: 4
Cottura: No
Preparazione: 30 minuti + almeno un’ora di riposo
Difficoltà: Facile
Ingredienti:
- 500 grammi di pane raffermo possibilmente fatto in casa (che sia sciocco, ovvero senza sale, toscano)
- 200 grammi di pomodori
- 1 cetriolo
- Basilico fresco
- 1 Cipolla rossa di Tropea
- Aceto di vino
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
Mettere in ammollo il pane per circa 20-25 minuti in acqua e aceto fino a quando non diventa morbido (NON si deve spappolare!)
Tagliare e condire i pomodori e la cipolla.
Strizzare il pane con le mani, spezzarlo grossolanamente e versarlo nella ciotola con i pomodori e la cipolla.
Mescolare tutto possibilmente con le mani, condire con sale, olio e pepe e alla fine aggiungere qualche foglia di basilico.
Mettere in frigorifero per almeno 1 ora e tirare fuori circa 15 minuti prima di servire.