La carne di vitello è certamente più costosa rispetto ad altri tipi di carne, ma ha una resa migliore grazie al suo basso contenuto di grassi. I suoi valori nutrizionali sono veramente ottimi ed elevati. Ecco perché la carne di vitello si dimostra una scelta deliziosa e valida, che può aggiungere varietà alla vostra dieta.
È soprattutto l’ideale per i più giovani e per i più anziani della famiglia. Includere carne di vitello alla propria dieta ci garantisce i nutrienti di cui abbiamo bisogno per restare in salute. Il vitello è una fonte eccellente di proteine e una buona fonte di niacina, zinco e vitamine B12 e B6. Lo zinco è necessario per mantenere la funzione immunitaria e svolge un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo cognitivo.
La carne di vitello è povera di grassi rispetto ad altre fonti di proteine animali. In media, una porzione cotta di circa 100 gr. contiene solo 5,6 grammi di grassi, di cui solo 1,6 di grassi saturi, e fornisce circa 160 calorie e anche meno. I tagli più magri di carne di vitello sono il filetto, la fesa, la sottofesa, lo scamone, la noce.
Una ricetta classica italiana a base di carne di vitello è “l’osso buco“, un piatto dove si può assaporare tutto il gusto e la tenerezza del vitello. È realizzato con il geretto posteriore dell’animale e la carne viene fatta cuocere a lungo nel brodo. La versione più nota è quella di Milano, che è accompagnata da un ottimo risotto giallo allo zafferano, anch’esso preparato con l’aggiunta del sugo di cottura dell’osso buco.